Studio Legale Palombarini
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Sergio Palombarini
  • Campi di attività
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Responsabilità civile
  • Focus
  • Novità legislative
  • In agenda
  • Contatti
  • Videochat
Seleziona una pagina
La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

da Sergio Palombarini | 23 Apr 2025 | Novità legislative

Con la sentenza 25/2025, la Corte Costituzionale ha eliminato il requisito della conoscenza della lingua per le persone con gravi limitazioni cognitive che impediscono di impararla. In questo articolo vediamo come si diventa cittadini italiani e quali novità a...
Oblio oncologico: cosa dice la legge

Oblio oncologico: cosa dice la legge

da Sergio Palombarini | 25 Ott 2024 | Novità legislative

Il 5 dicembre 2023, il Senato ha dato il via libera al testo, che era già stato approvato dalla Camera, della legge sull’oblio oncologico (legge 193 del 7 dicembre 2023): una norma che tutela gli ex pazienti oncologici da possibili discriminazioni legate alla...
Decreto rave party: prudenza senza paura

Decreto rave party: prudenza senza paura

da Sergio Palombarini | 1 Mar 2023 | Novità legislative

Il decreto legge 31 ottobre 2022 n. 162 – noto anche col nome di “decreto rave party” – si intitola “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché...
Decreto legge 118/2021 e composizione negoziata della crisi: un nuovo istituto per la gestione della crisi d’impresa

Decreto legge 118/2021 e composizione negoziata della crisi: un nuovo istituto per la gestione della crisi d’impresa

da Sergio Palombarini | 2 Feb 2022 | Novità legislative

Dal 15 novembre 2021 è stata introdotta la possibilità, per le aziende in crisi, di ricorrere all’istituto della composizione negoziata della crisi, la principale novità prevista dal recente decreto legge 118/2021 (il cosiddetto decreto crisi d’impresa). Tra le altre...
Assegno unico per figli a carico: cosa prevede la legge delega 46 del 1 aprile 2021

Assegno unico per figli a carico: cosa prevede la legge delega 46 del 1 aprile 2021

da admin | 11 Giu 2021 | Novità legislative

Il 30 marzo 2021 è stata approvata in via definitiva e all’unanimità dal Senato la legge delega n. 46 del 1.4.21 per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico, attraverso l’assegno unico e universale. La legge è stata...
Tassa di successione: i diritti di chi eredita e di chi riceve una donazione

Tassa di successione: i diritti di chi eredita e di chi riceve una donazione

da admin | 27 Mag 2020 | Novità legislative

Quando pagare la tassa di successione? Qual è l’importo corretto? Chi riceve un’eredità o una donazione deve pagare un’imposta – la tassa di successione – che è spesso molto onerosa. Di recente, però, è stata emanata una norma – la legge 212 del 27 marzo 2020 – che...
« Post precedenti
Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?
Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?

Giugno 3rd, 2025

Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?
Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?

Maggio 14th, 2025

La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025
La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

Aprile 23rd, 2025

Cosa prevede la normativa sulle locazioni turistiche
Cosa prevede la normativa sulle locazioni turistiche

Febbraio 13th, 2025

Cos’è la divisione ereditaria amichevole
Cos’è la divisione ereditaria amichevole

Gennaio 3rd, 2025

Cos'è e come funziona la divisione ereditaria testamentaria?
Cos'è e come funziona la divisione ereditaria testamentaria?

Dicembre 13th, 2024

Tag

addebito assegno assegno divorzile avvocati avvocato biologico bologna casa cassazione civile coniugale consumatore contratto convivenza corte Corte Costituzionale costituzionale costituzione Danno decreto diritto diritto del lavoro divorzio divorzio breve Fiat figli Fiom Fornero immobili inail jobs act lavoro legale Legge licenziamento mantenimento matrimonio pec Processo riforma risarcimento separazione studio successione uxorio

Articoli recenti

  • Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?
  • Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?
  • La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

Facebook

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook
© Studio Legale Palombarini - P.Iva 03679641203 - powered by WebbiZZando