Focus
Sentenze e articoli su tematiche di attualitàAmministratore di sostegno: chi è e cosa fa
L’amministratore di sostegno è stato istituito con la legge n.6 del 9 gennaio 2004, con l’obiettivo di sostenere e tutelare i soggetti privi (in tutto o in parte) di autonomia e con una limitata capacità di agire. Affiancando i più deboli a livello rappresentativo o...
Rinunciare all’eredità: si può e come fare?
In Italia, quando si parla di successione mortis causa, si intende il subingresso di un soggetto ad un altro soggetto nella proprietà di un patrimonio o di un singolo diritto patrimoniale. Al momento del decesso della persona, la successione ereditaria comporta dunque...
Successione testamentaria: cos’è e cosa prevede
Per capire cos’è la successione testamentaria, bisogna prima definire il concetto di testamento. Questo, disciplinato dall’articolo 587 del Codice Civile, è un “atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...
Class Action: cos’è e chi può proporla
L’azione collettiva – class action – è un tipo di azione legale che consente ad un gruppo di individui di tutelare i propri diritti individuali omogenei lesi dalla condotta di un’impresa o di un ente gestore di servizi pubblici o di pubblica utilità. I diritti restano...
La separazione dei coniugi: cos’è e quali conseguenze ha
La separazione dei coniugi è la situazione in cui la coppia non pone fine al matrimonio, ma ne sospende gli effetti, e può sfociare nella fine del matrimonio (divorzio) o in una riconciliazione fra i due coniugi. La scelta di separarsi, però, ha degli effetti sui...
Come funziona l’assegno di mantenimento nella separazione
L’assegno di mantenimento è una forma di contribuzione economica stabilita dal giudice in caso di separazione - o anche dai coniugi stessi, se decidono di sottoscrivere un accordo - con cui il coniuge economicamente più forte versa periodicamente una certa somma di...
Negoziazione assistita per modificare le condizioni di divorzio e separazione, senza ricorrere al tribunale
Ammontare dell’assegno di mantenimento, affidamento dei figli, assegnazione della casa familiare… le condizioni stabilite nella sentenza di separazione o di divorzio possono essere modificate per giustificato motivo in qualsiasi momento. In passato per poterle...
Eredità: quando la successione riguarda un minorenne
In caso di successione, anche i minorenni possono ereditare? Certamente, ma non possono accettare o rinunciare all’eredità in autonomia. Questo è infatti un dovere di chi, per legge, è responsabile del minore, cioè dei suoi genitori o tutori. Vediamo dunque quali sono...
Successione mortis causa: cosa devono fare gli eredi per uscire dalla comunione ereditaria?
Quando una persona muore, lascia in eredità i propri beni che, nel loro insieme, costituiscono un’unica entità. All’apertura della successione e prima della divisione dei beni, gli eredi – sia che accettino espressamente, sia che accettino tacitamente l’eredità -...