Focus
Sentenze e articoli su tematiche di attualitàCome lavora uno studio legale: difesa di un professionista dalla richiesta di risarcimento danni
Come lavora uno studio legale? Cosa fa un avvocato per risolvere un caso? Perché non è possibile rispondere a domande di natura legale per telefono o via mail, senza prima studiare in modo approfondito le norme e i documenti? Negli ultimi anni ho ricevuto moltissime...
Procura: cos’è e a chi darla?
La procura è un atto con cui si attua una forma di rappresentanza volontaria. Si parla infatti di procura dello strumento con cui un soggetto conferisce volontariamente ad un’altra persona il potere di compiere atti in nome e per conto suo. Tali atti, a livello...
Anche i nonni hanno dei diritti: panoramica sui diritti degli ascendenti
Nel 2013, il Decreto Legislativo n.154 ha rivisto le disposizioni in materia di filiazione ed è intervenuto in merito ai diritti e i doveri che i nonni hanno nei confronti dei nipoti minorenni. Il Codice Civile stabilisce che “quando i genitori non hanno mezzi...
Amministratore di sostegno: chi è e cosa fa
L’amministratore di sostegno è stato istituito con la legge n.6 del 9 gennaio 2004, con l’obiettivo di sostenere e tutelare i soggetti privi (in tutto o in parte) di autonomia e con una limitata capacità di agire. Affiancando i più deboli a livello rappresentativo o...
Rinunciare all’eredità: si può e come fare?
In Italia, quando si parla di successione mortis causa, si intende il subingresso di un soggetto ad un altro soggetto nella proprietà di un patrimonio o di un singolo diritto patrimoniale. Al momento del decesso della persona, la successione ereditaria comporta dunque...
Successione testamentaria: cos’è e cosa prevede
Per capire cos’è la successione testamentaria, bisogna prima definire il concetto di testamento. Questo, disciplinato dall’articolo 587 del Codice Civile, è un “atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...
Class Action: cos’è e chi può proporla
L’azione collettiva – class action – è un tipo di azione legale che consente ad un gruppo di individui di tutelare i propri diritti individuali omogenei lesi dalla condotta di un’impresa o di un ente gestore di servizi pubblici o di pubblica utilità. I diritti restano...
La separazione dei coniugi: cos’è e quali conseguenze ha
La separazione dei coniugi è la situazione in cui la coppia non pone fine al matrimonio, ma ne sospende gli effetti, e può sfociare nella fine del matrimonio (divorzio) o in una riconciliazione fra i due coniugi. La scelta di separarsi, però, ha degli effetti sui...
Come funziona l’assegno di mantenimento nella separazione
L’assegno di mantenimento è una forma di contribuzione economica stabilita dal giudice in caso di separazione - o anche dai coniugi stessi, se decidono di sottoscrivere un accordo - con cui il coniuge economicamente più forte versa periodicamente una certa somma di...