ignaziomarino

Gli ospedali psichiatrici giudiziari sono una forma di detenzione particolare prevista dall’ordinamento italiano.
In sostanza si tratta di una sorta di connubio tra il carcere e l’ospedale psichiatrico (quelli che una volta erano detti “manicomi“), finalizzato alla detenzione-cura di persone ritenute socialmente e psicologicamente pericolose.
Molto spesso le persone detenute negli ospedali psichiatrici giudiziari (O.P.G.) hanno commesso reati anche lievi, per i quali in diversi casi neppure si varcherebbe la soglia del carcere ordinario.
Nel tempo questa istituzione si è rivelata sempre più inutile e dannosa, criticata da più parti, e da ultimo oggetto di fortissima attenzione da parte anche di un settore del parlamento italiano; in particolare attorno al Senatore Ignazio Marino, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, si è sviluppato un movimento di sensibilizzazione che ha portato alla emanazione della legge n. 9 del 2012 che fissa come termine ultimo per la chiusura degli O.P.G. il 31.3.2013.
A Bologna negli scorsi mesi la Fondazione Forense ha organizzato un seminario su questo specifico argomento, e a partire dalla prossima primavera sarà opportuno e necessario che gli avvocati bolognesi ed i tecnici del diritto si ritrovino nuovamente per verificare lo stato di applicazione della legge n. 9/12, con l’auspicio che si possa effettivamente superare l’istituto degli O.P.G., e che tutte le persone ivi detenute (spesso in condizioni disastrose dal punto di vista umano e igienico-sanitario) possano finalmente trovare una dignitosa ricollocazione sociale.
Per maggiori approfondimenti sull’argomento segnaliamo in particolare i siti internet www.stopopg.it e www.abuondiritto.it