Novità legislative
Tutto ciò che c'è di nuovo nel panorama legislativoTassa di successione: i diritti di chi eredita e di chi riceve una donazione
Quando pagare la tassa di successione? Qual è l’importo corretto? Chi riceve un’eredità o una donazione deve pagare un’imposta – la tassa di successione – che è spesso molto onerosa. Di recente, però, è stata emanata una norma – la legge 212 del 27 marzo 2020 – che...
La Consulta boccia il criterio su cui si basa l’indennità di licenziamento prevista dal Jobs Act
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l'articolo 3, comma 1 del Decreto legislativo n.23/2015 relativo al contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nello specifico boccia il criterio che determina l'indennità che spetta al lavoratore...
È entrata in vigore la legge sul testamento biologico: una panoramica
È entrata in vigore la legge sul testamento biologico: una panoramica Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge sul testamento biologico, “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, approvata al Senato il 14 dicembre...
Sono ammissibili i danni punitivi riconosciuti in una sentenza straniera
Le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza nr. 16601, depositata il 5 luglio 2017) hanno affermato che la responsabilità civile non ha solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subìto la lesione, poiché sono interne al sistema la...
Legge sul diritto d’autore: novità per i lavoratori autonomi dello spettacolo
Novità per i lavoratori autonomi dello spettacolo e dell'arte, gli artisti e i compositori: dall’11 aprile 2017 è in vigore una nuova legge in materia di diritto d’autore, il decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35 che recepisce la direttiva europea 2014/26/UE....
Ddl lavoro autonomo e smart working: le novità per lavoratori a p.iva e dipendenti
Il 10 maggio 2017 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di Legge sul lavoro autonomo, ddl n. 2233-B, la riforma che, da un lato, adotta misure a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e, dall’altro, ha l’obiettivo di rendere più flessibile il...
La legge sul “Dopo di noi”
Con un comunicato stampa del 23 Novembre scorso la legge 112/2016 è divenuta concretamente operativa. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Poletti, il Ministro della salute Lorenzin e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Padoan hanno firmato il...
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Il contratto a tempo determinato è la tipologia contrattuale più diffusa nel nostro paese in quanto permette di avere la disponibilità di una risorsa umana a tempo pieno e per periodi limitati; d'altra parte per il lavoratore è una situazione di insicurezza economica...
Abolita la tassa di 200 euro sul permesso di soggiorno
Abolita dal Consiglio di Stato la tassa imposta agli stranieri per il rilascio del permesso di soggiorno. La sentenza che contiene questa importante decisione è la n. 4487 del 2016, ed è stata emessa sulla scorta di una precedente decisione in tal senso del Tar Lazio....