L’art. 5, d.l. 179/2012, introducendo un nuovo art. 6-bis al Codice dell’Amministrazione Digitale, ha istituito il c.d. “INI-PEC” – Indice Nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti.
Tale indice nazionale raccoglie tutti gli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti, i quali sono obbligati a fornire il proprio indirizzo PEC, rispettivamente, alle Camere di Commercio e ai proprio ordini professionali.
In data 19.03.2013 il Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato un decreto attuativo, pubblicato sulla G.U. del 09.04.2013, con il quale stabilisce la modalità di realizzazione, gestione operativa e accesso dell’INI-PEC, nonché le modalità e le forme con cui gli Ordini ed i Collegi professionali comunicano e aggiornano gli indirizzi di posta elettronica certificata relativi ai professionisti di propria competenza.
L’INI-PEC è suddiviso in due sezioni denominate, rispettivamente, “Sezione Imprese” e “Sezione Professionisti”, ciascuna riportante le seguenti informazioni:a) Sezione imprese: provincia,codice fiscale,ragione sociale/denominazione e indirizzo PEC; b) Sezione professionisti:provincia, ordine o collegio professionale, codice fiscale, nominativo e indirizzo PEC.
L’art. 6 del decreto prevede che l’accesso all’INI-PEC è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite il Portale telematico consultabile senza necessità di autenticazione.
L’accesso ai dati contenuti nell’INI-PEC avviene attraverso uno dei seguenti parametri di ricerca: a) per le imprese: codice fiscale o, in alternativa, provincia + ragione sociale/denominazione; b) per i professionisti: codice fiscale o, in alternativa, provincia + Ordine o Collegio professionale + nominativo.
Tale strumento si rivela di particolare importanza nell’ambito del processo civile telematico, in quanto i professionisti o la pubblica amministrazione potranno attingere da questo elenco per individuare l’indirizzo PEC del destinatario al fine di effettuare delle notifiche a mezzo PEC ai sensi dell’art. 149-bis c.p.c.