Studio Legale Palombarini
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Sergio Palombarini
  • Campi di attività
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Responsabilità civile
  • Focus
  • Novità legislative
  • In agenda
  • Contatti
  • Videochat
Seleziona una pagina
Gli incrementi patrimoniali successivi al divorzio possono comportare la riduzione o il venir meno dell’assegno divorzile

Gli incrementi patrimoniali successivi al divorzio possono comportare la riduzione o il venir meno dell’assegno divorzile

da admin | 13 Giu 2014 | Focus

La Corte di Cassazione ha recentemente confermato il proprio orientamento in materia di incrementi patrimoniali che si verificano successivamente al divorzio. In modo particolare, nel caso concreto, un coniuge aveva chiesto la riduzione dell’assegno divorzile giacché,...
Assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne: incombe sul genitore obbligato l’onere probatorio di dimostrare la raggiunta indipendenza economica del figlio

Assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne: incombe sul genitore obbligato l’onere probatorio di dimostrare la raggiunta indipendenza economica del figlio

da admin | 13 Feb 2014 | Focus

  L’obbligo di mantenere i figli maggiorenni che ancora non sono indipendenti economicamente genere un crescente conflittualità, forse dovuta anche alla particolare congiuntura economica del nostro tempo che, in misura più o meno maggiore, contribuisce nel...
Corte di Cassazione: l’assegno di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne non può essergli corrisposto direttamente in mancanza di una domanda dello stesso

Corte di Cassazione: l’assegno di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne non può essergli corrisposto direttamente in mancanza di una domanda dello stesso

da admin | 28 Nov 2013 | Focus

In una recente pronuncia della Corte di Cassazione, è stata esaminata una particolare questione relativo alla concessione dell’assegno di mantenimento disposto in favore dei figli maggiorenni qualora non siano economicamente sufficienti. Nel caso di specie, un...
Separazione consensuale: gli effetti della riconciliazione e della eventuale successiva nuova separazione

Separazione consensuale: gli effetti della riconciliazione e della eventuale successiva nuova separazione

da admin | 12 Set 2013 | Focus

La Corte di Cassazione, nella recente pronuncia n. 19541 del 26 agosto 2013, ha affrontato quelli che sono gli effetti del ripristino della convivenza da parte di due coniugi dopo l’omologazione della separazione consensuale. Nel caso in esame, infatti, i due...
Due libri sul Diritto del Lavoro di cui consiglio la lettura
Due libri sul Diritto del Lavoro di cui consiglio la lettura

Luglio 10th, 2022

Come lavora uno studio legale: un caso di diritto del lavoro
Come lavora uno studio legale: un caso di diritto del lavoro

Aprile 13th, 2022

Decreto legge 118/2021 e composizione negoziata della crisi: un nuovo istituto per la gestione della crisi d’impresa
Decreto legge 118/2021 e composizione negoziata della crisi: un nuovo istituto per la gestione della crisi d’impresa

Febbraio 2nd, 2022

Avvocato Sergio Palombarini docente del corso ACEF “L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con il D.L. 118/2021”
Avvocato Sergio Palombarini docente del corso ACEF “L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con il D.L. 118/2021”

Febbraio 2nd, 2022

Come lavora uno studio legale: il mio punto di vista
Come lavora uno studio legale: il mio punto di vista

Dicembre 13th, 2021

Come lavora uno studio legale: impugnazione di un licenziamento
Come lavora uno studio legale: impugnazione di un licenziamento

Ottobre 4th, 2021

Tag

addebito assegno assegno di mantenimento assegno divorzile assegno mantenimento avvocati avvocato bologna casa cassazione civile coniugale consumatore contratto convivenza corte Corte Costituzionale costituzionale costituzione Danno decreto diritto diritto del lavoro divorzio divorzio breve esecuzione Fornero immobili inail INPS jobs act lavoro legale Legge licenziamento mantenimento matrimonio Processo riforma risarcimento separazione studio successione successioni uxorio

Articoli recenti

  • Due libri sul Diritto del Lavoro di cui consiglio la lettura
  • Come lavora uno studio legale: un caso di diritto del lavoro
  • Decreto legge 118/2021 e composizione negoziata della crisi: un nuovo istituto per la gestione della crisi d’impresa

Facebook

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook
© 2009-22 Studio Legale Palombarini - P.Iva 03679641203 - powered by WebbiZZando