Studio Legale Palombarini
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Sergio Palombarini
  • Campi di attività
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Responsabilità civile
  • Focus
  • Novità legislative
  • In agenda
  • Contatti
  • Videochat
Seleziona una pagina
LA SENTENZA ECCLESIASTICA DI NULLITA’ DEL MATRIMONIO NON PUO’ AVERE EFFICACIA SE I DUE CONIUGI CONTINUANO A CONVIVERE.

LA SENTENZA ECCLESIASTICA DI NULLITA’ DEL MATRIMONIO NON PUO’ AVERE EFFICACIA SE I DUE CONIUGI CONTINUANO A CONVIVERE.

da admin | 23 Feb 2015 | Focus

La pronuncia della sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità del matrimonio non può avere efficacia nel nostro ordinamento civile se si protrae la convivenza, in quanto essa risulterebbe in contrasto con l’ordine pubblico che la convivenza protratta per oltre tre...
Rapporti patrimoniali nella convivenza more uxorio: determinazioni sull’acquisto di un immobile nella fase patologica del rapporto

Rapporti patrimoniali nella convivenza more uxorio: determinazioni sull’acquisto di un immobile nella fase patologica del rapporto

da admin | 6 Dic 2013 | Focus

La disciplina dei rapporti patrimoniali tra conviventi more uxorio è oggetto di un continuo aumento di interesse dato il numero sempre maggiore di coppie che, a prescindere dalle ragioni del singolo caso, optano per tale forma di famiglia, c.d. di fatto, piuttosto che...
La convivenza priva dei caratteri di stabilita’ e durevolezza non e’ idonea ad incidere sul diritto all’assegno di mantenimento

La convivenza priva dei caratteri di stabilita’ e durevolezza non e’ idonea ad incidere sul diritto all’assegno di mantenimento

da admin | 5 Set 2013 | Focus

La Corte di Cassazione si è nuovamente soffermata sull’idoneità della convivenza ad incidere sul diritto all’assegno di mantenimento. Risulta condiviso dalla dottrina e dalla giurisprudenza dominanti l’orientamento secondo cui, qualora il coniuge che...
Non perde l’assegnazione della casa coniugale l’ex moglie che instaura una convivenza more uxorio

Non perde l’assegnazione della casa coniugale l’ex moglie che instaura una convivenza more uxorio

da admin | 4 Lug 2013 | Focus

La Corte di Cassazione afferma che bisogna tutelare primariamente l’interesse supremo dei figli. Con la pronuncia n. 15753 del 2013, la Corte di Cassazione ha confermato una sentenza della Corte d’Appello di Bologna che a sua volta aveva riformato una...
la convivenza more uxorio istaurata dopo il divorzio e’ causa della cessazione dell’obbligo dell’assegno divorzile

la convivenza more uxorio istaurata dopo il divorzio e’ causa della cessazione dell’obbligo dell’assegno divorzile

da admin | 24 Apr 2013 | Focus

L’assegno divorzile deve essere corrisposto al coniuge bisognoso dopo la sentenza di divorzio, cioè quando il vincolo matrimoniale viene sciolto, laddove il coniuge beneficiario sia nella condizione di non avere mezzi adeguati di sostentamento e di non poter...
Il convivente proprietario dell’immobile non puo’ estromettere l’altro dall’abitazione ricorrendo alle vie di fatto

Il convivente proprietario dell’immobile non puo’ estromettere l’altro dall’abitazione ricorrendo alle vie di fatto

da admin | 10 Apr 2013 | Eventi

Con la pronuncia n. 71214 del 21 marzo 2013, la II sezione della Corte di Cassazione si è soffermata su una delicata tematica riguardante la c.d. convivenza more uxorio, ed in particolare sull’idoneità della convivenza a generare una detenzione qualificata di un...
« Post precedenti
Anche i nonni hanno dei diritti: panoramica sui diritti degli ascendenti
Anche i nonni hanno dei diritti: panoramica sui diritti degli ascendenti

Gennaio 8th, 2021

Amministratore di sostegno: chi è e cosa fa
Amministratore di sostegno: chi è e cosa fa

Settembre 23rd, 2020

Rinunciare all'eredità: si può e come fare?
Rinunciare all'eredità: si può e come fare?

Luglio 19th, 2020

Tassa di successione: i diritti di chi eredita e di chi riceve una donazione
Tassa di successione: i diritti di chi eredita e di chi riceve una donazione

Maggio 27th, 2020

Successione testamentaria: cos'è e cosa prevede
Successione testamentaria: cos'è e cosa prevede

Aprile 29th, 2020

Class Action: cos'è e chi può proporla
Class Action: cos'è e chi può proporla

Marzo 18th, 2020

Tag

addebito assegno assegno divorzile avvocati avvocato biologico bologna casa cassazione civile consumatore contratto convivenza corte Corte Costituzionale costituzionale costituzione crediti Danno decreto diritto diritto del lavoro divorzio divorzio breve figli Fornero immobili inail jobs act lavoro legale Legge licenziamento mantenimento matrimonio more pec Processo riforma risarcimento separazione sovraindebitamento studio successione uxorio

Articoli recenti

  • Anche i nonni hanno dei diritti: panoramica sui diritti degli ascendenti
  • Amministratore di sostegno: chi è e cosa fa
  • Rinunciare all’eredità: si può e come fare?

Facebook

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook
© 2009-20 Studio Legale Palombarini - P.Iva 03679641203 - powered by WebbiZZando