Studio Legale Palombarini
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Sergio Palombarini
  • Campi di attività
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Responsabilità civile
  • Focus
  • Novità legislative
  • In agenda
  • Contatti
  • Videochat
Seleziona una pagina
L’Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

da admin | 28 Dic 2015 | Focus

L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli obiettivi dell’Inail sono: ridurre il fenomeno...
Rientro capitali per ridurre le tasse sul lavoro, privatizzazioni per ridurre il debito

Rientro capitali per ridurre le tasse sul lavoro, privatizzazioni per ridurre il debito

da admin | 29 Gen 2014 | Novità legislative

Durante Consiglio dei Ministri del 25 gennaio scorso sono state approvate le norme per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero, al fine di evitare il taglio delle detrazioni IRPEF, ridurre i contributi INAIL di 1 miliardo e differire a maggio 2014 il...
Contenzioso in materia di obblighi contributivi e opposizione all’ ordinanza ingiunzione della DTL

Contenzioso in materia di obblighi contributivi e opposizione all’ ordinanza ingiunzione della DTL

da admin | 27 Set 2013 | Eventi

In data 20.09.2013, presso i locali della Fondazione Forense di Bologna, si è svolto un’interessante convegno in tema di obblighi contributivi. Il convegno ha affrontato tre tematiche principali: il procedimento ispettivo, contenzioso in materia di obblighi...
Danno differenziale:evoluzione normativa e giurisprudenziale

Danno differenziale:evoluzione normativa e giurisprudenziale

da admin | 4 Lug 2013 | Eventi

In data 21.06.2013, si è tenuto presso il Centro Congressi SGR di Rimini un importante convegno organizzato dall’AGER, Associazione giuslavoristi dell’Emilia-Romagna, in tema di infortuni sul lavoro e danno differenziale. Con il termine danno differenziale...
Tumore a causa dell’uso del cellulare: riconosciuta la malattia professionale

Tumore a causa dell’uso del cellulare: riconosciuta la malattia professionale

da admin | 13 Nov 2012 | Novità legislative

La Corte di Cassazione con la sentenza 17438/2012 ha affrontato il tema del riconoscimento della malattia professionale causata da un frequente uso lavorativo del telefono cellulare e dei cordless.La Corte, in questa sentenza, tratta due tematiche principali:- la...
Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?
Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?

Giugno 3rd, 2025

Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?
Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?

Maggio 14th, 2025

La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025
La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

Aprile 23rd, 2025

Cosa prevede la normativa sulle locazioni turistiche
Cosa prevede la normativa sulle locazioni turistiche

Febbraio 13th, 2025

Cos’è la divisione ereditaria amichevole
Cos’è la divisione ereditaria amichevole

Gennaio 3rd, 2025

Cos'è e come funziona la divisione ereditaria testamentaria?
Cos'è e come funziona la divisione ereditaria testamentaria?

Dicembre 13th, 2024

Tag

addebito assegno assegno divorzile avvocati avvocato biologico bologna casa cassazione civile coniugale consumatore contratto convivenza corte Corte Costituzionale costituzionale costituzione Danno decreto diritto diritto del lavoro divorzio divorzio breve Fiat figli Fiom Fornero immobili inail jobs act lavoro legale Legge licenziamento mantenimento matrimonio pec Processo riforma risarcimento separazione studio successione uxorio

Articoli recenti

  • Tutela delle persone con disabilità e anziane: cosa dice la legge?
  • Tipi di contratto di locazione diversi dalla formula 4+4: quale scegliere?
  • La Corte Costituzionale interviene sulla legge sulla cittadinanza: sentenza 25/2025

Facebook

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook
© Studio Legale Palombarini - P.Iva 03679641203 - powered by WebbiZZando