Studio Legale Palombarini
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Sergio Palombarini
  • Campi di attività
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Responsabilità civile
  • Focus
  • Novità legislative
  • In agenda
  • Contatti
  • Videochat
Seleziona una pagina
Attribuzione della pensione di reversibilità in caso di divorzio: durata del rapporto matrimoniale quale parametro per la ripartizione della pensione tra ex coniuge e coniuge superstite

Attribuzione della pensione di reversibilità in caso di divorzio: durata del rapporto matrimoniale quale parametro per la ripartizione della pensione tra ex coniuge e coniuge superstite

da admin | 13 Mar 2014 | Focus

La controversia oggetto di analisi verteva sulla ripartizione delle quote di pensione di reversibilità spettanti alla prima moglie di un uomo deceduto, dalla quale lo stesso aveva divorziato, e alla seconda moglie di quest’ultimo. La Corte d’Appello di Bologna,...
Obbligo di fedeltà: nullità del matrimonio qualora uno dei coniugi non accetti il bonum matrimonii

Obbligo di fedeltà: nullità del matrimonio qualora uno dei coniugi non accetti il bonum matrimonii

da admin | 6 Mar 2014 | Focus

L’obbligo di fedeltà è, come noto, il primo dei doveri coniugali previsti dall’art. 143 del Codice civile ed in molti casi proprio dalla sua violazione deriva la crisi coniugale e la conseguente separazione dei coniugi. Recentemente, la violazione di tale principio è...
Il convivente proprietario dell’immobile non puo’ estromettere l’altro dall’abitazione ricorrendo alle vie di fatto

Il convivente proprietario dell’immobile non puo’ estromettere l’altro dall’abitazione ricorrendo alle vie di fatto

da admin | 10 Apr 2013 | Eventi

Con la pronuncia n. 71214 del 21 marzo 2013, la II sezione della Corte di Cassazione si è soffermata su una delicata tematica riguardante la c.d. convivenza more uxorio, ed in particolare sull’idoneità della convivenza a generare una detenzione qualificata di un...
Domanda volta alla cessazione degli effetti civili del matrimonio anche qualora la sentenza di separazione sia oggetto di impugnazione parziale

Domanda volta alla cessazione degli effetti civili del matrimonio anche qualora la sentenza di separazione sia oggetto di impugnazione parziale

da admin | 21 Feb 2013 | Novità legislative

La Suprema Corte avalla la possibilità di avanzare la domanda di divorzio qualora oggetto d’impugnazione siano solamente i capi accessori e consequenziali alla domanda di separazione. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 03.01.2013, n. 40, emessa dalla I...
La delibazione delle sentenze ecclesiastiche nella giurisprudenza

La delibazione delle sentenze ecclesiastiche nella giurisprudenza

da admin | 6 Dic 2012 | Eventi

Lo scorso 26.11.2012 si è tenuto, presso la sede della Fondazione Forense bolognese, un importante incontro in materia di diritto di famiglia.Tema dell’incontro è stato l’approfondimento del matrimonio concordatario con effetti civili: nel nostro...
Come funziona il regime patrimoniale della comunione dei beni
Come funziona il regime patrimoniale della comunione dei beni

Novembre 28th, 2023

Eredità. Guida completa alle successioni: tipologie, come funzionano e cosa sapere
Eredità. Guida completa alle successioni: tipologie, come funzionano e cosa sapere

Novembre 7th, 2023

Il diritto di rappresentazione nelle successioni: cos'è e come funziona
Il diritto di rappresentazione nelle successioni: cos'è e come funziona

Luglio 20th, 2023

Le diverse forme di testamento in Italia
Le diverse forme di testamento in Italia

Luglio 14th, 2023

Accesso all’eredità digitale del defunto: si può accedere al patrimonio digitale del de cuius?
Accesso all’eredità digitale del defunto: si può accedere al patrimonio digitale del de cuius?

Giugno 21st, 2023

Studio legale Palombarini per l’emergenza alluvione in Emilia-Romagna
Studio legale Palombarini per l’emergenza alluvione in Emilia-Romagna

Giugno 1st, 2023

Tag

addebito assegno assegno divorzile avvocati avvocato biologico bologna casa cassazione civile coniugale consumatore contratto convivenza corte Corte Costituzionale costituzionale costituzione Danno decreto diritto diritto del lavoro divorzio divorzio breve Fiat figli Fiom Fornero immobili inail jobs act lavoro legale Legge licenziamento mantenimento matrimonio pec Processo riforma risarcimento separazione studio successione uxorio

Articoli recenti

  • Come funziona il regime patrimoniale della comunione dei beni
  • Eredità. Guida completa alle successioni: tipologie, come funzionano e cosa sapere
  • Il diritto di rappresentazione nelle successioni: cos’è e come funziona

Facebook

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook
© 2009-23 Studio Legale Palombarini - P.Iva 03679641203 - powered by WebbiZZando